Art. 11 – Prova finale (Regolamento Didattico D.R. 3159/2024) since A.Y. 2025-26

Art. 11 – Prova finale

Il conseguimento della Laurea Magistrale comporta il superamento di una prova finale che consiste in una tesi svolta su un argomento concordato tra il laureando e un relatore, e nella discussione di fronte a una Commissione esaminatrice.

La prova finale è pubblica

Per sostenere la prova finale del corso di Laurea Magistrale in “Mechatronics Engineering”, lo/la studente/essa deve avere superato, tutti gli esami di profitto relativi agli insegnamenti inclusi nel proprio piano di Studi, le eventuali prove di idoneità ed essere in regola con il versamento delle tasse e dei contributi richiesti.

Il Relatore

Il relatore viene scelto dallo/la studente/essa tra i docenti strutturati dell’Ateneo (compresi emeriti e onorari) con incarico di insegnamento in un Settore Scientifico Disciplinare tra quelli presenti nella offerta didattica del Corso di LM. Qualora lo/la studente/essa riscontri difficoltà nella individuazione di un relatore, il Coordinatore del CdLM si farà carico di una assegnazione di ufficio. Il relatore segue il laureando nel suo lavoro di tesi ed ha la responsabilità di verificarne la maturità in vista della prova finale. In questo lavoro il relatore può essere coadiuvato da uno o due correlatori che risulteranno nei documenti di laurea.

II Correlatore

Un correlatore può essere un altro docente universitario, un cultore della materia di tesi, un rappresentante dell’azienda o ente presso o in collaborazione con la quale il laureando svolge il lavoro di tesi. Il ruolo del correlatore è di tipo tecnico. Egli si assume l’onere di seguire il laureando con gli opportuni suggerimenti che lo mettano in grado di affrontare i problemi e le nuove soluzioni durante lo svolgimento della tesi di laurea.
È impegno del correlatore, in seduta di laurea, illustrare il lavoro di tesi del laureando e concorrere con i mezzi indicati dal CdLM alla individuazione di eventuali carenze di conoscenze e competenze del laureando al fine del miglioramento dell’offerta formativa del CdLM.

La commissione esaminatrice

La commissione esaminatrice per la valutazione della prova finale è costituita da sette componenti, tra i quali di norma il Coordinatore del CdLM che svolge le funzioni di Presidente. I componenti sono docenti dell’Ateneo, e di regola comprendono i docenti relatori degli/lle studenti/esse laureandi/e. I componenti effettivi e supplenti sono nominati dal Direttore del Dipartimento di riferimento, su proposta del Coordinatore che avviene in seguito alla ricezione, da parte della Segreteria Studenti, dell’elenco degli/le studenti/esse iscritti alla sessione di laurea magistrale (circa 20 giorni prima della data della seduta).

Lo svolgimento della prova finale

Lo svolgimento della prova finale prevede che il laureando esponga i risultati del proprio lavoro di tesi di fronte alla commissione esaminatrice nel corso di una presentazione pubblica, della durata di circa 12 minuti, alla quale possono seguire domande da parte della Commissione esaminatrice. Tale presentazione pubblica necessariamente prevede: la definizione del problema; la discussione dei risultati della letteratura (stato dell’arte); la presentazione specifica del contributo originale della tesi; l’attestazione del contributo specifico del laureando. Al termine della discussione di tutti i laureandi la Commissione esaminatrice si riunisce in seduta privata per la compilazione dei verbali di laurea e l’assegnazione dei voti ai laureandi tenendo conto delle proposte dei relatori e della carriera dello/la studente/essa.

Proclamazione

Successivamente si procede alla proclamazione pubblica.

La votazione finale

La votazione finale è espressa in centodecimi (110mi) ed è ritenuta positiva quando è uguale o superiore a 66 su 110. Qualora si raggiunga il punteggio massimo e il lavoro di tesi risulti avere caratteristiche di eccellenza, la Commissione esaminatrice può, a giudizio unanime, attribuire la lode. I relatori possono segnalare al Responsabile della Segreteria Didattica e al Coordinatore del CdLM eventuali candidati che a loro giudizio abbiano le caratteristiche di eccellenza ai fini dell’attribuzione della lode, trasmettendo una breve nota in cui si illustra il contributo del candidato al raggiungimento dei risultati.
Qualora la Commissione ritenga che lo/la studente/essa abbia ottenuto durante il suo percorso universitario particolari risultati di eccellenza e il lavoro di tesi abbia raggiunto livelli di eccezionalità, essa può, a giudizio unanime, renderlo noto sul certificato di laurea inserendo una opportuna menzione.

La votazione finale viene determinata sommando al voto di base, un punteggio aggiuntivo sul curriculum e un punteggio relativo alla valutazione della prova finale. Il voto di base è rappresentato dalla media ponderata sulle votazioni degli esami.

Il punteggio aggiuntivo sul curriculum vale fino a tre punti, di cui uno assegnato sulla base delle lodi conseguite nel curriculum (un punto se sono state conseguite lodi per almeno 18 crediti), uno se lo/la studente/essa ha partecipato al “Overseas program” e uno se il candidato sostiene l’ultimo esame entro due anni accademici dall’A.A. dell’immatricolazione.

Infine, alla valutazione della prova finale la commissione esaminatrice può assegnare fino a sette punti secondo i seguenti criteri:

  • 7 punti: se il lavoro di tesi è alla base di un paper sottomesso o è in procinto di essere sottomesso a conferenza o rivista internazionale;
  • 6 punti: se il lavoro di tesi è sperimentale con risultati originali, che richiede tuttavia ancora qualche passaggio per conferenza o rivista;
  • 5 punti: per lavoro di tesi che preveda esperimenti o simulazioni realistiche su lavori a rivista o conferenza pubblicati di recente;
  • 3-4 punti: per lavoro di tesi compilativa dalla struttura di una vera e propria review), 3 o 4 punti a seconda della chiarezza espositiva;
  • 1-2 punti: per lavoro di tesi compilativa senza una struttura di una vera e propria review.

Accesso alla prova finale

Per accedere alla prova finale lo/la studente/essa deve presentare domanda alla Segreteria Studenti con modalità e tempi indicati in un’apposita sezione del sito della Segreteria Studenti.

Le date delle sedute di Laurea

Le date delle sedute di Laurea vengono indicate dal Coordinatore del Corso con congruo anticipo e sono individuate nei periodi indicati dalla Macroarea di Ingegneria. Il Coordinatore del Corso inoltre può indicare una ulteriore data per una seduta straordinaria di Laurea Magistrale, tipicamente appena successiva l’interruzione di fine anno solare, allo scopo di permettere agli/alle studenti/esse una più efficace conclusione delle attività di tesi.

Calcolo voto di laurea

Voto di base = Media ponderata sulle votazioni degli esami in 30 esimi

M = ∑voto x crediti / totale dei crediti) x 110/30

Punteggio sul curriculum fino a 3 punti aggiuntivi (TLO):

T = [0-1] esami sostenuti entro i 2 anni accademici

L = [0-1] lodi per almeno 18 crediti totali

O = [0-1] partecipazione programma Overseas

Punteggio commissione fino a 7 punti aggiuntivi (F):

F = [0-7]

Voto finale di laurea = Voto di base (M) + (T + L + O) + F